23. ISTRUZIONI PER DESCRIVERE LA TUA BACHECA (da ISTRUZIONI DI INTERESSE GENERALE)

gennaio 24, 2011 § Lascia un commento

23. ISTRUZIONI PER DESCRIVERE LA TUA BACHECA

Descrizione fisica e spirituale

Una cassetta munita di coperchio di vetro o specie di vetrinetta, appoggiata o appesa al muro, inclinata, obliqua, in posizione verticale, in casi di manierismo orizzontale, che tiene conto del concetto di esposizione, diciamo riparata da polvere, ragnatele, vento, incursioni di rondini e pipistrelli, dita di bambini deprivati del controllo, S.L.A. (sigla che sta per saccheggiatori comuni, ladri professionisti e amici) , e del concetto di prezioso (dal lat. pretiosus; V. PREZZO – lat. pretium, astr. di un perduto verbo *pretere, la cui rad. PRET ‘scambiare’ si ritrova nel lat. interpres, –etis ‘mediatore’ ma è priva di attestazioni chiare in altre aree ideur., salvo, forse, nel gr. pernemi ‘vendo’) cioè di grande pregio, valore, stima, affetto, conforto morale/fisiologico, in quanto può, in potenza, procurare, ai sensi freddi del tatto e della vista, vantaggio, desiderio, in alcuni casi anche agonia. « Leggi il seguito di questo articolo »

1. ISTRUZIONI PER LA VITA CHE NE HA BISOGNO (da ISTRUZIONI DI INTERESSE GENERALE)

gennaio 23, 2011 § Lascia un commento

1. ISTRUZIONI PER LA VITA CHE NE HA BISOGNO

 

La vita che ha bisogno di istruzioni per l’uso può essere molto faticosa se per esempio tu sei in un corridoio di una palazzina che ha le finestre grandi e orizzontali e tagliate per bene da lunghe sbarre che se ti appoggi sulla gamba sinistra e torci il collo verso sinistra tu vedi e guardi dentro le sbarre e se poi muovi la testa su e giù mantenendo però sempre la stessa posizione è bellissimo. « Leggi il seguito di questo articolo »

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria Istruzioni di interesse generale su Marcolupo's Blog.